Blog

Il piede diabetico: prevenzione e cura in farmacia
Il piede diabetico rappresenta una complicanza seria del diabete, ma con le giuste informazioni e le azioni quotidiane appropriate, è possibile prevenirla e gestirla in gran parte. Spesso, tendiamo a sottovalutare qualcosa che ci sembra lontano e insignificante come un piede, soprattutto quando non avverte immediatamente dolore, ma è proprio qui che si nasconde il pericolo. Col passare del tempo, il diabete può causare due problemi principali: la neuropatia, che diminuisce la sensibilità, e la vasculopatia, che ostacola il flusso sanguigno. Il risultato? Un piccolo taglio, una vescica causata da scarpe nuove, o un’unghia incarnita che non si avvertono e che, a causa della scarsa circolazione, faticano a guarire. Così, un problema apparentemente banale può trasformarsi in un’ulcera difficile da curare.
Cosa fare? La tua farmacia è il primo punto di riferimento per una strategia di difesa efficace, un alleato quotidiano per proteggere la salute dei tuoi piedi. Noi farmacisti, siamo qui per supportarti in un percorso di prevenzione che inizia con i gesti più semplici. La prima, fondamentale regola è l’ispezione quotidiana. Falla diventare un rituale imprescindibile, come lavarsi i denti. Dedica cinque minuti ogni sera, magari con l’aiuto di uno specchio o di un familiare se la vista o la mobilità non lo consentono, e controlla attentamente ogni centimetro di entrambi i piedi. Cerca qualsiasi cambiamento: un rossore insolito, un gonfiore, una piccola abrasione, un callo in formazione, o un’unghia che cambia colore.
Anche l’igiene è fondamentale! Lava i piedi ogni giorno con acqua tiepida, mai calda, e un detergente delicato a pH fisiologico, testato per pelli sensibili. Asciuga i piedi con un asciugamano morbido, tamponando delicatamente senza strofinare, e fai particolare attenzione agli spazi tra le dita, dove l'umidità tende a rimanere, perché è proprio in quelle fessure che possono formarsi irritazioni e funghi. Per questo motivo, subito dopo l'asciugatura, è fondamentale idratare: una pelle ben idratata è elastica e meno soggetta a secchezza, crepe e fissurazioni che possono diventare vie d'ingresso per i batteri. Scegli una crema specifica per i piedi diabetici, progettata per assorbirsi rapidamente senza lasciare residui grassi e, soprattutto, senza urea in concentrazioni elevate che potrebbero risultare controproducenti.
Anche la scelta delle calze e delle scarpe è una vera e propria terapia. Dimentica le calze con cuciture spesse o elastici troppo stretti che segnano la pelle e ostacolano la circolazione. Opta per calze in fibre naturali traspiranti, senza cuciture o con cuciture piatte. Le scarpe devono essere comode, ma non larghe; devono contenere il piede senza costringerlo. La pianta larga, la tomaia in materiale morbido e traspirante e una suola che ammortizzi bene i passi sono caratteristiche imprescindibili. Evita assolutamente le scarpe che richiedono un periodo di “rodaggio”; una scarpa deve essere comoda fin da subito. E in casa, niente piedi nudi e niente pantofole aperte sul retro che costringono le dita a un lavoro eccessivo. Meglio optare per ciabatte chiuse con un plantare anatomico.
La pedicure, poi, richiede un'attenzione particolare. Le unghie vanno tagliate dritte e non troppo corte, per evitare il rischio di unghie incarnite. Limale delicatamente gli angoli con una lima, evitando strumenti metallici o affilati. Prendersi cura dei calli da soli con lamette o rasoi è un rischio che non vale la pena correre: meglio affidarsi a un podologo esperto nella cura del piede diabetico, una figura con cui le farmacie collaborano frequentemente.
Ma la prevenzione non si limita solo ai piedi. Mantenere sotto controllo il metabolismo è fondamentale. Tenere i livelli di glicemia il più vicino possibile alla norma è la strategia più efficace per rallentare la progressione della neuropatia e della vasculopatia. Seguire la terapia prescritta dal diabetologo, avere un’alimentazione equilibrata e fare regolarmente attività fisica (adatta alle tue condizioni) sono elementi essenziali. E non dimenticare: smettere di fumare è un grande regalo per la circolazione dei tuoi piedi.
Infine, se noti qualcosa di strano, come una ferita che non guarisce, un arrossamento persistente o un dolore che cambia, non aspettare. Evita di usare disinfettanti o pomate antibiotiche auto prescritte che potrebbero danneggiare la pelle o causare resistenze batteriche e contatta subito il tuo medico o il tuo farmacista di fiducia.